Descrizione del servizio

Il servizio – denominato S.A.I.S.A. – è rivolto agli anziani soli o inseriti in nucleo familiare che si trovano in condizione di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e che necessitano di un sostegno a domicilio per rispondere ai bisogni di cura, igiene personale, gestione delle incombenze quotidiane e socializzazione.


Viene erogato dal Municipio, sulla base della valutazione del bisogno socio-assistenziale della persona e prevede l’elaborazione di un Piano d’Intervento Individuale volto allo sviluppo e al mantenimento dell’autosufficienza, dell’autonomia e dell’integrazione sociale.
Il Piano d’Intervento Individuale può prevedere pacchetti di servizi costituiti da diverse tipologie di interventi: Individuali – Gruppo famiglia – Flessibili
Le attività che possono essere svolte nell’ambito dei piani di intervento individuali prevedono:


aiuto e sostegno alla cura della persona in ambito domiciliare e non;
– accompagnamento e sostegno nello svolgimento delle attività di vita quotidiana;
– attività di socializzazione;
– sviluppo e sostegno dell’autonomia personale e sociale.


Gli interventi vengono erogati dal Municipio attraverso la collaborazione di Enti accreditati. 
 
Il servizio può essere prestato in forma indiretta, attraverso l’erogazione di un sostegno economico a copertura -totale o parziale- dei costi sostenuti per l’assunzione di un assistente personale scelto autonomamente dall’interessato o dai suoi familiari. Il rapporto di lavoro deve essere regolarizzato tramite contratto fra le parti, nel rispetto della normativa vigente.
Tale intervento è soggetto alla rendicontazione periodica degli importi percepiti.
 
Le tipologie di intervento più rispondenti ai bisogni rilevati (forma diretta, indiretta o mista) vengono individuate dal Servizio Sociale a seguito di un’attenta e approfondita valutazione della condizione globale della persona inserita nel proprio contesto di vita.

Come presentare domanda

Quando fare la richiesta : In qualsiasi momento dell’anno.
 
Dove rivolgersi : Presso il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A

Modello specifico da compilare in tutte le sue parti e reperibile presso lo sportello a cui va allegata la seguente documentazione:

– FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO; 
– DELEGA DELL’INTERESSATO SOLO NEL CASO IN CUI LA RICHIESTA VENGA FATTA DA PERSONA SENZA LEGAMI DI PARENTELA;
– FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DELL’EVENTUALE DELEGATO;
– DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA E RELATIVA ATTESTAZIONE DEL CALCOLO ISEE DEL – NUCLEO FAMILIARE RILASCIATO DA UN CAF;

– DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ RESA AI SENSI DELL’ART. 47 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 DICEMBRE 2000, N. 445 ATTESTANTE IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITÀ CIVILE ED EVENTUALE INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO (L. 18/80) E/O DELLO STATO DI DISABILITÀ AI SENSI DELL’ART. 3 CO. 3 DELLA LEGGE 104/1992. IN ALTERNATIVA, QUALORA IL CITTADINO PREFERISCA, PUÒ ESSERE PRODOTTA UNA FOTOCOPIA DEL VERBALE DI RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITÀ O DI DISABILITÀ, DA EGLI STESSO DICHIARATA CONFORME ALL’ORIGINALE IN SUO POSSESSO, SECONDO LE MODALITÀ DI CUI ALL’ART. 19 BIS DEL D.P.R. N. 445/2000;